Contenuto principale

Messaggio di avviso

 

Dopo uno studio approfondito sugli Egizi e le loro credenze religiose, ecco i nostri plastici delle tre piramidi di Chefren, Cheope e Micerino, realizzati nel laboratorio di storia da noi alunni delle classi quarte D-E condotto dalla maestra Simonetta.

    

                   

 

                          

 

                         

   

                          

 

 

Garze, colla, caffè e tanta creatività sono gli ingredienti che noi alunni delle classi quarte D-E-F abbiamo utilizzato per realizzare i nostri papiri egizi nel laboratorio di storia condotto dalle maestre Simonetta e Ketty.

 

 

La classe 1F  ha partecipato alla giornata mondiale sull'autismo, celebrata ufficialmente lo scorso 2 aprile, con attività e riflessioni che hanno aiutato ad accogliere e valorizzare la diversità, a superare l'isolamento e a favorire l'inclusione. 
 
Momenti di vita scolastica emozionanti e coinvolgenti per alunni ed insegnanti, che hanno lasciato un segno anche in alunni delle altre classi che si sono fermati ad osservare, ammirare, chiedere, capire l'importante messaggio che portano i vari manifesti realizzati.
In atrio della SSPG Santini sono appesi i prodotti dei lavori dei ragazzi e del laboratorio del fare.
 
WORK IN PROGRESS
 

A cura di Laura e Alessandro V.

Mercoledì 30 maggio abbiamo avuto il piacere di ospitare due rappresentanti della Polizia Locale di Noventa Padovana.

Gli agenti, Sebastiano e Filippo, hanno illustrato agli alunni delle Classi IV A e B le regole del codice della strada, con riferimento al progetto “Il buon pedone”.

L’attività è stata molto coinvolgente grazie alla professionalità ed alla capacità comunicativa degli Agenti.

Tale progetto, coordinato dalla collega Alessandra Galesso, ha consentito di arricchire l'Offerta Formativa della nostra scuola, in particolare per quanto riguarda le competenze di cittadinanza.

In un’ottica di trasversalità e condivisione, “Il buon pedone” è stato affiancato al Progetto “Il Coding a scuola”: i bambini hanno realizzato un percorso, al cui interno erano previsti dei segnali stradali, utilizzando il linguaggio del coding. Questa attività si è posta come finalità quella di sviluppare il pensiero computazionale negli alunni delle classi 4^; ciò ha significato applicare la logica per capire, controllare, sviluppare contenuti e metodi per risolvere i problemi, anche nella vita reale.

L’attività di coding, condotta in classe, si è rivelata certamente utile per osservare i nostri allievi mentre si cimentano a sperimentare e conoscere nuovi ambienti di sviluppo del pensiero, valorizzandone i talenti, potenziando le capacità di attenzione e di memoria.

Con l’occasione si ringrazia la Polizia Locale di Noventa Padovana per la disponibilità, con l’impegno di ritrovarci l’anno prossimo per proseguire il percorso!

Un momento della lezione dei Vigili

Ecco una selezione dei lavori degli alunni di IV A e B, realizzati grazie al progetto "Il coding a scuola"

Con l'occasione auguriamo a tutte le famiglie BUONE VACANZE!!!

 

 

 

 

In allegato volantino del Villaggio S. Antonio onlus.

Attachments:
Download this file (volantino format villaggio cre2018 rev.02 (1).pdf)volantino format villaggio cre2018 rev.02 (1).pdf[ ]3790 kB2018-05-23 08:33