Contenuto principale

Messaggio di avviso

Si è concluso il 7.04 il Progetto biennale del F.A.I., "Due ville, due storie a confronto", che ha coinvolto le attuali 3A e 3D del nostro istituto, che si sono confrontate con altrettante terze dell'Istituto comprensivo di Torreglia. L' obiettivo è stato quello di seminare nei giovani l'amore per l'arte, anche partendo dalle bellezze del territorio, esercitandoli a diventare per una volta veri e propri "ciceroni" per i coetanei dell'altra scuola.

L'esperienza è stata per i ragazzi emozionante e gratificante: BRAVISSIMI!!!!!

Leggi tutto

Attachments:
Download this file (3^B.jpg)3^B.jpg[ ]1724 kB2017-03-16 18:20

Durante il percorso del "PROGETTO IL MIO PAESE - ALLA SCOPERTA DEL MIO TERRITORIO" gli alunni delle classi IV sezioni A e B tempo normale hanno realizzato il plastico del centro di Noventa Padovana.

Il giorno 9 maggio 2016 le classi IV D e IV E della scuola A. Frank, accompagnati dalle maestre e dalla Dirigente Scolastica, hanno fatto un'uscita didattica sul Delta del Po.

Sono partiti in pullman dalla scuola di Noventa Padovana fino a Ca' Venier, nel Delta del PO, dove hanno visitato il Museo della Bonifica. C'erano molti macchinari con diverse funzioni: la caldaia che alimentava tutto; la matrice a vapore ed elettrica, che succhiava 100 litri di acqua al secondo e altri macchinari.

Dopo una breve passeggiata sull'argine di un ramo del Po, saliti in motonave, hanno risalito il fiume fino alla località di S. Basilio:è un importante sito archeologico con tombe romane, paleocristiane, una chiesa ristrutturata, secondo la leggenda, dai Paladini francesi alti circa 2 metri.

In pullman sono arrivati a Rosolina mare per visitare il Giardino Botanico di Porto Caleri: c'erano tre tipi di dune, la prima era ricoperta da pini marittimi e pini domestici, larici e olmi; la seconda con ginepri, muschi e licheni; nella terza c'era solo una pianta che, quando viene sommersa dalla sabbia, riesce a risalire in superficie.

Le classi sono state accompagnate da due bravissime guide che hanno saputo presentare gli argomenti in modo adeguato ed interessante.

Elaborato di Francesco S. e Riccardo C. cl. IV D

How important is it for our students to learn working together and to be competent in social skills?

This has been the focus of a "flipped learning" English and Science experience.

A. Frank Primary fifth graders (sections A and B) have worked on the human body this year, divided in multi-levelled groups of three, in a cooperative learning environment

Firstly they had to search information on their own about different given sub-topics (such as the human skeleton,  the cardio-vascular system etc.).

At school they provided to classify info, draw explanatory pictures and write a given number of questions and answers on posters.

All along the teacher helped with language accuracy/fluency and observed the processes of cooperating, finding solutions, problem solving skills and peer interactions.

When all the posters were ready the students autonomously prepared themselves to present their works to their classmates, reading and answering questions both in English and Italian.

In the end they were judged both by the children and the teacher.

In the attached file you may find only the final product, assembled as an extra large My Body Book.

This has been surely a good way to find out each child's competence level regarding social and citizenship skills. Furthermore, it's been useful for the students to enrich themselves, improving at the same time both their English and Science knowledge.

Attachments:
Download this file (MY BODY XL-BOOK   Fifth Graders CLIL Activities.pdf)MY BODY XL-BOOK Fifth Graders CLIL Activities.pdf[ ]802 kB2016-06-19 13:35

 Le classi quinte A-B della scuola primaria hanno partecipato alla revisione di alcuni articoli di un numero di PLaNCK, una rivista di divulgazione scientifica per ragazzi, realizzata in collaborazione con i Dipartimenti di Fisica e Astronomia e di Scienze Chimiche dell’Università di Padova.

Gli alunni di V A hanno lavorato ad alcuni articoli usciti nel numero di Gennaio 2016 sul tema “L’atomo”.

Gli alunni di V B hanno revisionato alcuni articoli che usciranno nel numero di Settembre 2016 sul tema “ Le nanotecnologie”.

A conclusione dell’attività è stata scattata una foto di classe da pubblicare nella rivista, nella sezione “ piccoli collaboratori”.

Eccoli all’opera: vengono forniti un articolo e delle immagini da elaborare…

 Laboratorio di poesia

" Immagini, musica, parole"

Classi partecipanti: 3 B, 3 C, 3 D ,3 E.

Nel corso dell'anno scolastico 2015-2016 le classi terze hanno partecipato ad un'attività laboratoriale condotta dalla prof.ssa e poetessa Marina Agostinacchio. Alla conclusione di tale attività è stato realizzato un prodotto multimediale con i testi scritti dagli alunni.

Lo scopo di questo lavoro è stato quello di sollecitare nei ragazzi la capacità introspettiva per narrarsi secondo una modalità che coinvolga canali estetici plurimi. La poesia, la musica e l'immagine diventano così strumenti per esplorare le proprie emozioni e scoprire le proprie potenzialità espressive.

 

La produzione multimediale è visibile su Youtube.

MARINA AGOSTINACCHIO 3 E VIAGGIO NELL'INNOCENZA NOVENTA 2016

MARINA AGOSTINACCHIO 3 E PAROLA E TEMPO NOVENTA 2016

MARINA AGOSTINACCHIO 3 E  VIAGGIO NELL'INNOCENZA-G. UNGARETTI E IMMAGINI  NOVENTA 2016 mp4

CLASSE B E VIAGGIO NELL'AMICIZIA E VIAGGIO NELLA PAROLA 2016