Contenuto principale

Messaggio di avviso

per le attività della scuola e le scelte di gestione e di amministrazione, che fornisce le indicazioni di massima per la stesura del POF triennale 2016/2017- 2017/2018- 2018/2019.

Ai fini dell’elaborazione del documento, il Dirigente Scolastico ritiene indispensabile che si seguano le presenti indicazioni:

1.L’Offerta Formativa deve articolarsi tenendo conto non solo della normativa e delle presenti indicazioni, ma deve fare riferimento anche al patrimonio di esperienza e di professionalità che negli anni hanno contribuito a costruire l’immagine dell’Istituto Comprensivo Santini di Noventa Padovana, che appare ben delineata nei principi generali della nostra azione educativa;

2.Il nostro Istituto ha scelto che nel prossimo triennio le attività curricolari ed extracurricolari abbiano come obiettivo prioritario il miglioramento nei nostri alunni delle Competenze Chiave e di Cittadinanza, di seguito richiamate:

  1. Comunicazione nella madrelingua;

  2. Comunicazione nelle lingue straniere;

  3. Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia;

  4. Competenza digitale;

  5. Imparare ad imparare;

  6. Competenze sociali e civiche;

  7. Spirito di iniziativa e imprenditorialit;

  8. Consapevolezza ed espressione culturale.

3.Ha inoltre valutato l’opportunità di favorire il miglioramento degli esiti scolastici degli alunni BES, in particolare degli alunni stranieri, che, pur non incidendo nella media del successo della scuola che appare in linea con i dati nazionali, regionali e provinciali, costituiscono una piccola criticità, che offre spazi di lavoro per il miglioramento.

Linee di indirizzo per l’organizzazione della didattica

Sarà quindi importante:

  • Favorire il successo scolastico di tutti gli allievi, inclusi quelli con bisogni educativi speciali e prevenire la dispersione scolastica in tutte le sue forme;

  • Strutturare i processi di insegnamento-apprendimento in linea con le finalità delle Indicazioni Nazionali e dei Profili di Competenza in uscita, tenendo presente che con essi il MIUR esplicita i livelli che devono essere conseguiti da ciascuno studente nell’esercizio del diritto-dovere all’istruzione;

  • Rafforzare i processi di costruzione del curricolo verticale caratterizzante l’identità dell’istituto;

  • Prevedere percorsi curricolari e di ampliamento dell’offerta formativa che garantiscano pari opportunità tra le diverse classi; rafforzare la progettazione a livello di consiglio di classe, potenziare il ruolo dei dipartimenti per la creazione di un sistema di prove comuni tra classi parallele e sostenere l’iniziativa di gruppi di docenti per l’innovazione metodologica e didattica;

  • Superare la dimensione semplicemente trasmissiva dell’insegnamento e modificare l’impianto metodologico in modo da contribuire fattivamente, mediante l’azione didattica, allo sviluppo delle competenze chiave e di cittadinanza;

  • Sostenere percorsi trasversali alle discipline e attività extracurricolari di ampliamento dell’offerta formativa per migliorare le competenze di cittadinanza;

  • Prevedere la definizione di un curriculo delle competenze di cittadinanza, sistematizzando le esperienze positive già realizzate, per rinforzare le capacità di iniziativa personale e la collaborazione ad un progetto educativo condiviso, consapevoli che questo potrà aiutare il successo scolastico di tutti gli alunni e anche degli studenti BES;

  • Consolidare il percorso di continuità tra la scuola primaria e la SSPG, favorendo la collaborazione tra i docenti dei due ordini di scuola, in particolare per quanto riguarda la valutazione, monitorando i risultati degli alunni nel passaggio dalla classe quinta SP alla classe prime della SSPG;

  • Favorire un percorso di valutazione degli apprendimenti con un progetto pluriennale comune e verticale per tutto l’Istituto, in modo da garantire a tutti gli allievi analoghe opportunità di apprendimento ed equità e omogeneità nella valutazione;

  • Estendere l’utilizzo della multimedialità nella lezione in classe e nei laboratori, migliorare le competenze digitali e la correttezza e responsabilità nel loro utilizzo per gli studenti, i docenti, il personale ATA e per la comunicazione tra il personale e con l’esterno.

Linee di indirizzo per l’organizzazione della scuola

Il piano dovrà specificare le azioni possibili per raggiungere i seguenti obiettivi:

  • migliorare quantità e qualità delle dotazioni tecnologiche;

  • migliorare gli ambienti di apprendimento con precedenza alle dotazioni tecnologiche;

  • sostenere formazione ed autoaggiornamento per la diffusione dell’innovazione metodologico- didattica, in coerenza con le priorità indicate nel RAV;

  • curare l’allestimento di tutti gli ambienti in modo che siano spazi accoglienti per tutti;

  • promuovere il senso di appartenenza alla comunità scolastica da parte di tutti i suoi componenti;

  • implementare i processi di dematerializzazione e trasparenza amministrativa.

Attachments:
Download this file (atto_dindirizzo_santini_5_ottobre.pdf)Atto Indirizzo Dirigente per POF[Ottobre 2015]0 kB2015-11-07 19:45