Contenuto principale

Messaggio di avviso

3. L'OFFERTA FORMATIVA

3.1 PRINCIPI ISPIRATORI DELL'ATTIVITA' DIDATTICA

ALUNNO centro dell’attenzione e perno di tutta l’attività della scuola impegnata ad accompagnarlo nello sviluppo di un’identità consapevole e aperta mediante:

  • la promozione del successo formativo per tutti e per ciascuno, in tutti gli aspetti (cognitivi, affettivi, relazionali...) attinenti alle varie dimensioni della personalità;
  • la creazione di un clima di ben-essere in cui l’alunno possa crescere, elaborare la sua identità, sviluppare gradualmente le competenze di cittadinanza per collocarsi in modo attivo in una società che si modifica ed evolve rapidamente.

SCUOLA comunità educante per concorrere a creare un clima di relazioni interpersonali improntate al rispetto, alla collaborazione, al senso di responsabilità, all'impegno, alla ricerca di valori comuni.

All’interno della comunità educante:

I docenti e il dirigente scolastico si impegnano per essere una comunità di professionisti riflessivi attenti a:

  • una costante crescita professionale per il miglioramento delle pratiche didattiche e metodologiche;
  • una continua condivisione e riflessione sull’azione didattica nell’ottica nel miglioramento;
  • una valorizzazione delle competenze di ciascuno nell’interesse della comunità scolastica e in vista della creazione di una leadership condivisa e diffusa.

La famiglia si fa parte attiva nella formazione e nella realizzazione del progetto educativo grazie a:

    • un dialogo costante e costruttivo tra genitori e docenti per la formazione integrale della personalità di ciascun alunno portatore di bisogni, aspirazioni e interessi diversificati;

 

  • la comunicazione costante attraverso i canali istituzionali quali le riunioni dei consigli di intersezione, interclasse, classe, le assemblee di classe, i colloqui individuali con i docenti, i colloqui per la consegna del documento di valutazione.

 

Il personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario) lavora in collaborazione e a sostegno costante degli gli altri attori della scuola nell’interesse degli alunni.

TERRITORIO in cui la scuola è radicata:

  • per la valorizzazione delle proprie radici culturali, 
  • con la consapevolezza del senso di appartenenza ad una comunità culturale antica che, riferendosi a valori comuni, è aperta alla dimensione dell’inclusione in tutti i suoi aspetti.