3.4 INIZIATIVE PREVISTE IN RELAZIONE AL P.N.S.D.
Anche il nostro istituto ha individuato una serie di azioni coerenti con il P.N.S.D., in particolare ha individuato un docente cui affidare la funzione di Animatore Digitale.
Nel corso del triennio appena concluso, l’animatore digitale ha accompagnato tutti i docenti ed in particolare i docenti della scuola primaria nel miglioramento delle competenze digitali funzionali all’uso del registro elettronico; sono stati fatto brevi corsi di formazione interni per l’utilizzo di software didattici. Con la collaborazione dell’animatore digitale e del team digitale sono stati presentati tre progetti PON, di cui uno in particolare per lo sviluppo delle competenze di cittadinanza digitale.
Il progetto PON, approvato e finanziato,” Sviluppo del pensiero logico e computazionale e della creatività digitale e delle competenze di cittadinanza digitale” sarà organizzato nell’a.s. 2018/19.
L’animatore digitale ha tenuto aggiornato il sito dell’istituto quasi quotidianamente, rendendolo progressivamente sempre più friendly, facile da consultare e interattivo; sono state progressivamente ridotte le comunicazioni cartacee sia internamente, per docenti e personale ATA, sia per i genitori.
L’animatore digitale, insieme al team digitale ha partecipato ai corsi di formazione PNSD organizzati dalla scuola capofila.
Nell’arco del prossimo triennio, in collaborazione con il team per l’innovazione, con i colleghi e con il DS, l’animatore digitale continuerà il percorso iniziato per migliorare e ampliare le competenze digitali, in particolare sarà impegnato a:
- Curare i percorsi di formazione per lo sviluppo delle competenze digitali dei docenti, funzionali all’innovazione didattica e allo sviluppo della cultura digitale per l’insegnamento e l’apprendimento;
- Collaborare con la dirigenza e le altre figure di riferimento per l’area informatica (responsabile del registro elettronico, responsabili dell’area informatica nei tre plessi) per le innovazioni relative alle dotazioni hardware e software della scuola;
- Collaborare con la dirigenza e gli altri docenti referenti per l’informatica in occasione della predisposizione dei progetti didattici sostenuti dalle nuove tecnologie in risposta ai bandi MIUR e ai progetti PON;
- Collaborare con la dirigenza per favorire la governance, la trasparenza, la comunicazione e la collaborazione con gli stakeholder esterni, in particolare con i genitori, attraverso il sito della scuola;
- Curare la sua formazione digitale per poi essere di sostegno e supporto alla formazione dei colleghi;
- Perfezionare l’uso dell’archivio per raccolta e consultazione del materiale didattico;
- Implementare la pubblicazione delle attività didattiche nel sito;
- Incoraggiare l’uso di didattica innovativa (es. Classroom) nella SSPG, strumentando opportunamente docenti e alunni;
- Aggiornare il sito;
- Rendere più funzionale la consultazione del sito;
- Prevedere anche per il personale ATA l’account istituzionale;
- Passare dal dominio gov.it al dominio edu.it.