4.2 COORDINAMENTO DIDATTICO-PROGETTUALE
AREA DIDATTICO-PROGETTUALE
COLLEGIO DEI DOCENTI
Il collegio dei docenti è composto da tutti gli insegnanti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado ed è presieduto dal dirigente scolastico. Elabora il POF T., propone iniziative didattiche, è responsabile della progettualità educativa e didattica e di ogni provvedimento connesso con l’autonomia scolastica; elabora i Regolamenti di Istituto che vengono poi approvati dal Consiglio di Istituto.
Il collegio unitario dell’Istituto può articolarsi al suo interno in collegi d’ordine (della scuola dell’infanzia, della scuola primaria, della SSPG) tutte le volte in cui c’è la necessità di affrontare tematiche specifiche di un unico ordine di scuola.
Il Collegio dei docenti, per le attività di programmazione e ricerca (nuove metodologie di insegnamento, di integrazione scolastica, nuove discipline di apprendimento…) può articolarsi in commissioni di lavoro e in dipartimenti disciplinari.
COMMISSIONI / GRUPPI DI LAVORO
Il collegio può articolarsi anche in commissioni/ gruppi di lavoro tutte le volte in cui c’è la necessità di predisporre materiali, documenti che poi verranno posti all’attenzione plenaria: regolamenti, progetti….
DIPARTIMENTI DISCIPLINARI
Il collegio dei docenti può articolarsi in dipartimenti disciplinari per la programmazione disciplinare di inizio d’anno, la verifica in itinere e la scelta dei libri di testo; può formulare proposte progettuali di carattere disciplinare da portare nei consigli di classe e nel collegio dei docenti. Ogni dipartimento individua un docente responsabile che coordina l’attività del dipartimento, presiede le riunioni e ne cura la verbalizzazione; il coordinatore è tramite tra i colleghi e il dirigente per le problematiche le progettualità e tutto ciò che riguarda il dipartimento.
RESPONSABILI DI PROGETTO
La progettualità è componente importante e imprescindibile del POF T., lo caratterizza in modo chiaro per tutto il triennio. Il docente responsabile di progetto individua il progetto e ne cura la realizzazione, coordinando i colleghi che vi partecipano, tenendo le relazioni con gli eventuali esperti esterni, con il dirigente scolastico e con la segreteria per gli aspetti burocratici e amministrativi. Monitora la sua realizzazione in itinere e ne verifica i risultati; alla fine promuove la valutazione e ne rende conto in sede di collegio.
FUNZIONI STRUMENTALI
Al fine di realizzare le finalità contenute nel Piano dell’Offerta Formativa ogni Istituto può assegnare compiti specifici (funzioni strumentali) ad insegnanti con competenze professionali specifiche. Le aree di competenza delle funzioni strumentali sono identificate con delibera del Collegio dei docenti in coerenza con il Piano dell’Offerta Formativa; il Collegio, inoltre, ne definisce i criteri di assegnazione, il numero e i destinatari. Nel triennio precedente il collegio ha sempre individuato le seguenti aree strategiche da assegnare alle FFSS:
- POF-RAV
- ORIENTAMENTO
- BES
- STRANIERI
- DEMATERIALIZZAZIONE E SITO
Nonostante il collegio possa modificare numero e aree delle funzioni strumentali all’inizio di ogni anno scolastico è presumibile che, in coerenza con le aree di progettazione, queste rimarranno tali anche per il prossimo triennio.
COMMISSIONI PROGETTUALI COORDINATE DALLA FUNZIONI STRUMENTALI
Ogni funzione strumentale collabora con altri docenti per la realizzazione degli obiettivi del progetto legato alla funzione; in particolare la funzione strumentale Stranieri è coadiuvata da due docenti referenti per i plessi della SP e della SSPG; le funzioni strumentali BES coordinano il GLI (Gruppo di lavoro per l’Inclusione) e avranno come obiettivo prioritario, in collaborazione con la Rete cui la scuola aderisce, la predisposizione del PI (Piano per l’Inclusione). Anche la Funzione strumentale per l’orientamento verrà coadiuvata da colleghi dei due ordini inferiori per la realizzazione delle attività legate alla continuità inserite tra le priorità e i traguardi del POF T.
INCARICHI INDIVIDUALI
La normativa richiede che tutte le scuole abbiano al loro interno alcune figure a cui affidare incarichi particolari quali l’Animatore Digitale, il Responsabile per la Formazione sulle tematiche relative ai BES, referente di plesso per le tematiche legate a bullismo e cyber-bullismo.
In altri casi gli incarichi possono essere affidati anche a professionisti esterni, (RSPP, Responsabile del Sito dell’Istituto, Responsabile Informatica), ma il dirigente scolastico è tenuto a verificare prioritariamente la presenza di competenze specifiche tra i docenti della scuola, per la giusta valorizzazione.
STAFF PROGETTUALE
Lo staff progettuale, coordinato dal DS che ne presiede le riunioni, ha composizione variabile in funzione delle singole progettualità, degli argomenti specifici posti all’ordine del giorno, delle azioni che si devono intraprendere. Ne fanno parte i collaboratori del DS e di volta in volta gli insegnanti che coordinano e sono responsabili delle articolazioni del collegio docenti coinvolte.