Contenuto principale

Messaggio di avviso

4.3 COORDINAMENTO PARTECIPATIVO - ORGANI COLLEGIALI ELETTIVI

CONSIGLIO D’ISTITUTO E GIUNTA ESECUTIVA DEL CONSIGLIO

È l’organismo collegiale rappresentativo di tutte le componenti scolastiche: è composto da 8 genitori, 8 docenti, due rappresentanti del personale ATA e dal DS. È presieduto da un genitore.

Nel nostro Istituto il Consiglio è stato rinnovato nell’ a.s. 2017/18 e rimarrà in carica per il triennio 2017/18 – 2018/19 – 2019/20. Il Consiglio d’Istituto è l’organismo che determina la politica scolastica per l’intero Istituto. Ha il compito di:

  • approvare il POF triennale elaborato dal Collegio docenti;
  • deliberare il Programma Annuale e il Conto Consuntivo;
  • deliberare l’impiego di risorse finanziarie coerentemente con le proposte e con le scelte didattiche espresse dal Collegio Docenti e dai Consigli di Classe e di Interclasse;
  • decidere (nell’ambito dell’Autonomia) in merito agli adattamenti del calendario scolastico;

Il consiglio d’Istituto elegge al suo interno una Giunta Esecutiva con compiti di preparazione degli argomenti, materiali, proposte prima delle sedute del Consiglio.  

IL COMITATO DI VALUTAZIONE DEI DOCENTI

Il comitato di valutazione è stato rinnovato nella composizione e nelle funzioni dalla L.107/2015.

È composto da tre docenti, di cui 2 scelti dal collegio e 1 dal consiglio, da 2 rappresentanti dei genitori scelti dal consiglio, da un componente esterno individuato dall’USR e dal DS che lo presiede.

Il comitato ha il compito di:

  • individuare i criteri per la valorizzazione dei docenti;
  • esprimere il parere sul superamento del periodo di prova del personale docente;
  • valutare il servizio del personale docente su richiesta dell’interessato.  

RAPPRESENTANZA SINDACALE UNITARIA (R.S.U.)

Introdotto dal Contratto Collettivo Nazionale Lavoro 1995, questo organo rappresenta tutte le categorie dei lavoratori presenti nel nostro istituto. 

Ha il compito di:

  • sottoscrivere con il DS la contrattazione integrativa decentrata di istituto;
  • indire assemblee sindacali del personale in orario di lavoro;
  • vigilare, attraverso il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), sulle condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro.

CONSIGLI DI CLASSE (SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO)

Sono formati da tutti gli insegnanti della classe e dai rappresentanti dei genitori eletti (quattro per classe). I Consigli di Classe hanno competenze specifiche di programmazione delle attività, degli obiettivi educativi e di valutazione degli alunni della singola classe. Per il coordinamento didattico e la valutazione, il Consiglio di Classe si riunisce ristretto alla sola componente docenti (Consiglio di Classe Tecnico).

CONSIGLI DI INTERCLASSE (SCUOLA PRIMARIA)

Sono formati da tutti i docenti di una singola scuola. Oltre agli insegnanti, fanno parte dei Consigli di Interclasse i genitori eletti rappresentanti di classe (uno per classe). Hanno compiti di programmazione e valutazione delle attività e degli obiettivi educativi per gli alunni della singola scuola. Per il coordinamento didattico e per la valutazione, i Consigli di Interclasse si riuniscono con la sola presenza degli insegnanti (Consiglio di Interclasse Tecnico).

CONSIGLI DI INTERSEZIONE (SCUOLA DELL’INFANZIA)

Sono formati dai docenti della scuola dell’infanzia. Oltre agli insegnanti, fanno parte dei Consigli di Intersezione i genitori eletti rappresentanti di classe (uno per sezione). Hanno compiti di programmazione e valutazione delle attività e degli obiettivi educativi per gli alunni della scuola. Per il coordinamento didattico e per la valutazione, il Consiglio di Intersezione si riunisce con la sola presenza degli insegnanti (Consiglio di Intersezione tecnico)

COORDINATORE DI CLASSE

In ogni consiglio di classe verrà individuato un docente a cui verrà affidato il compito di coordinare l’attività dei colleghi, rappresentarli nelle relazioni con il gruppo-classe, la componente genitori, il DS e le altre figure che supportano alunni e genitori (specialisti dell’educazione, psicologi, logopedisti, etc.); avrà la responsabilità di presiedere i consigli tutte le volte che verrà delegato a ciò dal DS e di tenere in ordine tutta la documentazione relativa alla classe.