Contenuto principale

Messaggio di avviso

 

2.1  PRIORITA' DESUNTE DAL RAV

 Anche per il prossimo triennio il nostro Istituto Comprensivo intende:

  • Realizzare una comunità di professionisti (Comunità di Pratica) orientata al servizio dello studente che deve riuscire a percepirsi sempre come persona che “vale”, qualunque siano i suoi risultati scolastici;
  • Assicurare con ogni mezzo l’equità per tutti e per ciascuno, così che la scuola sia davvero il luogo delle “pari opportunità” per ogni studente;
  • Realizzare un progetto educativo unitario che si esprime attraverso il curricolo verticale, la coerenza nella valutazione, una didattica orientante, una collaborazione fra i tre ordini di scuola che compongono l’Istituto Comprensivo (scuola dell’infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado);
  • Dar vita a una vera comunità educante, con il coinvolgimento delle famiglie e del territorio.

Inoltre desideriamo formare persone curiose verso la vita e la cultura, attente alle situazioni di disagio e disuguaglianza, creative e orientate a mettere in gioco la loro creatività per il bene comune; le attività curricolari ed extracurricolari si pongono come traguardo il raggiungimento delle Competenze Chiave di Cittadinanza.

Il PTOF 2019_2022 è elaborato tenendo conto del cammino fatto nel triennio precedente, degli obiettivi già raggiunti e di quelli che pensiamo di poter raggiungere nel prossimo triennio, che sono stati inseriti nell’atto di Indirizzo del DS e condivisi con il collegio dei docenti.

La sua articolazione ha tenuto conto della normativa e ha fatto riferimento al patrimonio di esperienza e professionalità che negli anni hanno contribuito a costruire l’identità della nostra scuola e costituiscono i suoi punti di forza

Gli obiettivi del nostro PTOF punteranno anche nel prossimo triennio a: 

  • Favorire il successo scolastico di tutti gli allievi, inclusi quelli con bisogni educativi speciali e prevenire la dispersione scolastica in tutte le sue forme;
  • Strutturare i processi di insegnamento-apprendimento in linea con le finalità delle Indicazioni Nazionali e dei Profili di competenza in uscita, tenendo presente che con essi il MIUR esplicita i livelli che devono essere conseguiti da ciascuno studente nell’esercizio del diritto-dovere all’istruzione;
  • Completare i processi di costruzione dei curricoli verticali d’istituto relativi alle competenze chiave di cittadinanza; 
  • Prevedere percorsi curricolari e di ampliamento dell’offerta formativa che garantiscano pari opportunità alle classi; rafforzare la progettazione a livello di consiglio di classe e, quando possibile, di plesso, potenziare il ruolo dei dipartimenti per la creazione di un sistema di prove comuni tra classi parallele e sostenere l’iniziativa di gruppi di docenti per l’innovazione metodologica e didattica;
  • Superare la dimensione semplicemente trasmissiva dell’insegnamento e modificare l’impianto metodologico in modo da contribuire fattivamente, mediante l’azione didattica, allo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza; 
  • Sostenere percorsi trasversali alle discipline e attività extracurricolari di ampliamento dell’offerta formativa;
  • Sistematizzare le esperienze educative e didattiche positive già realizzate, per rinforzare le capacità di iniziativa personale e la collaborazione ad un progetto educativo condiviso;
  • Consolidare ulteriormente il percorso di continuità tra la scuola primaria e la SSPG, favorendo la collaborazione tra i docenti dei due ordini di scuola, in particolare per quanto riguarda la valutazione, continuando il monitoraggio dei risultati degli alunni nel passaggio dalla classe quinta SP alla classe prime della SSPG; 
  • Estendere ulteriormente l’utilizzo della multimedialità nella lezione in classe e nei laboratori, migliorare le competenze digitali e la correttezza e responsabilità nell’utilizzo delle TIC per gli studenti, i docenti, il personale ATA;
  • Attivare piani di formazione per personale docente, in coerenza con le priorità che l’istituto si è dato.

In continuità con il PTOF 2016-2019, le priorità che l’Istituto si è assegnato per il prossimo triennio sono:

  • Continuare a migliorare gli esiti scolastici di tutti gli studenti, in particolare degli studenti con BES;
  • Continuare a migliorare le competenze sociali e civiche degli alunni della SP, in particolare nelle classi IV e V, e degli studenti della SSPG.
  • Sviluppare le competenze di cittadinanza attiva, in particolare di quelle legate alla gestione consapevole dei social media.
  • Migliorare il clima interno alle classi

TRAGUARDI DESUNTI DAL RAV 

I traguardi che l’Istituto si è assegnato in relazione alle priorità sono:

  • Riduzione delle bocciature degli studenti di almeno 2 punti percentuali nel triennio. 
  • Miglioramento dei giudizi del comportamento, diminuzione del numero di sanzioni disciplinari; 
  • Riduzione degli episodi di bullismo e di cyber-bullismo tra gli studenti segnalati nel registro elettronico, al docente referente dell’istituto, al dirigente scolastico.
  • Riduzione degli episodi di prevaricazioni tra alunni, documentati nel registro di classe.
  • Riduzione degli episodi di mancanza di rispetto degli alunni nei confronti dei docenti, documentati nel registro di classe.