2.2 PIANO DI MIGLIORAMENTO |
Gli obiettivi di processo che l’Istituto ha scelto di adottare in relazione alle varie aree e in vista del raggiungimento dei traguardi sono:
AREA DI PROCESSO: CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE
- Completamento dei curricoli verticali delle competenze trasversali di Istituto, in particolare dei tre che ancora non sono stati completati: Imparare ad Imparare; Spirito di iniziative e imprenditorialità; Consapevolezza ed espressione culturale;
- Elaborazione del curricolo verticale delle competenze chiave di cittadinanza con le relative rubriche di valutazione
- Potenziamento della valutazione condivisa dei risultati delle prove standardizzate (INVALSI) a livello di collegio docenti unitario, collegi d’ordine, consigli di classe e team docenti per un’azione docente più efficace.
- Introduzione di Nuclei Tematici alla SSPG, per favorire un approccio multidisciplinare alle conoscenze, e un potenziamento delle soft skills, in particolare delle competenze legate allo spirito di iniziativa, all’imparare ad imparare, all’esercizio dello spirito critico. I nuclei individuati per il prossimo triennio sono: Democrazia e Diritti, L’Uomo e l’Ambiente, Benessere e Crescita. I docenti dei consigli di classe lavoreranno, ciascuno all’interno della propria disciplina, anche su questi nuclei tematici fin dalla classe prima, abituando gli studenti a pensare alle conoscenze come un tutt’uno, aiutandoli nel lavoro di collegamento e rielaborazione personale; i nuclei saranno funzionali anche alla preparazione del colloquio orale dell’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione.
- Approvazione del regolamento per la prevenzione di bullismo e cyber-bullismo.
AREA DI PROCESSO: INCLUSIONE
- Lavoro per gruppi di livello a classi aperte con gli alunni; monitoraggio costante dell’attuazione di PEI e PDP; organizzazione di corsi di Italiano L2 per alunni stranieri neoarrivati e anche di seconda generazione.
- Potenziamento della didattica laboratoriale anche in aula, per il recupero e il potenziamento delle situazioni di difficoltà degli allievi e per la valorizzazione delle eccellenze.
AREA DI PROCESSO: AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
- Ulteriore potenziamento delle dotazioni informatiche dell’istituto a supporto delle innovazioni didattiche; continua implementazione delle funzionalità del sito dell’Istituto e del registro elettronico per una migliore comunicazione e collaborazione interna tra docenti, tra docenti e alunni, con il territorio ed in particolare con i genitori.
AREA DI PROCESSO: CONTINUITÀ E ORIENTAMENTO
- Collaborazione dei docenti delle classi quinte SP e classi prime SSPG per la continuità e orientamento nel passaggio tra SP e SSPG; continuazione del monitoraggio dei risultati degli alunni nel passaggio tra la classe quinta SP e prima SSPG con una riflessione sui margini di miglioramento possibili.
- Allargamento della collaborazione tra docenti e tra loro e la dirigenza, nell’ottica della leadership diffusa; potenziamento delle collaborazioni all’interno della rete d’ambito e con eventuali altre reti di scopo cui la scuola aderisce e con associazioni ed enti del territorio.
In particolare nel prossimo triennio intendiamo impegnare la scuola in tre percorsi di miglioramento:
ELENCO DEI PERCORSI
MIGLIORAMENTO DELLA RIFLESSIONE CONDIVISA ORIZZONTALE E VERTICALE SULLE PRATICHE PROFESSIONALI DEI DOCENTI PER LA CREAZIONE DI UNA VERA COMUNITÀ DI PRATICA
- Completamento dei curricoli verticali di tutte le competenze chiave di cittadinanza: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione; Comunicazione nelle lingue straniere; Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; competenze digitali; espressione culturale; spirito di iniziativa e imprenditorialità.
- Analisi condivisa dei risultati delle prove standardizzate.
- Introduzione dei nuclei tematici alla SSPG.
GESTIONE DEL GRUPPO CLASSE DEI NATIVI-DIGITALI
- Continuazione della formazione dei docenti sulle metodologie cooperative e sulla gestione del gruppo classe.
- Approvazione del regolamento interno sul bullismo e il cyber-bullismo.
- Creazione di occasioni di formazione per alunni e genitori sulle competenze di cittadinanza (: uso consapevole dei social-media).
POTENZIAMENTO DELLA DIDATTICA LABORATORIALE
- Formazione dei docenti sulle tecnologie digitali per la didattica;
- Lavoro in classe per piccoli gruppi, per gruppi di livello a classi aperte.