Contenuto principale

Messaggio di avviso

3.3 INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO CURRICOLARE

Anche per il prossimo triennio la progettualità si collocherà all’interno delle quattro aree:

  • AREA DEGLI APPRENDIMENTI
  • AREA DELL’INCLUSIONE / INTEGRAZIONE
  • AREA DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA
  • AREA DELL’ORIENTAMENTO

All’interno delle singole aree abbiamo individuato alcuni progetti che ci caratterizzeranno per il prossimo triennio:

AREA DEGLI APPRENDIMENTI:

  1. LINGUE COMUNITARIE, nella convinzione che le competenze linguistiche siano prerequisito indispensabile nella società del XXI secolo, continueremo a curare in modo attento lo sviluppo delle competenze linguistiche degli alunni offrendo il lettorato di madrelingua nella SSPG e corsi di preparazione per la certificazione a livello A1e A2;
  2. MUSICA per caratterizzare l’offerta del nostro istituto, valorizzando una consuetudine e le competenze professionali interne alla scuola, con corsi pomeridiani di strumento e coro;
  3. RECUPERO E SOSTEGNO DELLE FRAGILITÀ, attenzione dovuta nella scuola dell’obbligo;
  4. POTENZIAMENTO PER LE ECCELLENZE per non disperdere la motivazione all’apprendimento da parte di tutti gli alunni.

Per quest’area progettuale, in particolare per il Progetto RECUPERO E SOSTEGNO DELLE FRAGILITÀ, continueremo a richiedere almeno due risorse aggiuntive dell’organico del potenziamento con competenze specifiche in italiano, italiano come L2 e matematica.

AREA DELL’INCLUSIONE:

      1. PROGETTO INTERCULTURA E INCLUSIONE (P.I.) (Italiano L2, mediatori linguistici, facilitatori linguistici) a favore degli alunni stranieri di prima e di seconda generazione.
      2. PROGETTO LABORATORI APERTI di livello per il recupero. Il progetto vede il suo svolgimento in orario curricolare e può avvalersi dell’ausilio dei docenti dell’organico di sostegno e del potenziamento. Si articolano in attività di recupero o laboratori per piccoli gruppi e coinvolgono gli alunni BES, gli alunni con disagio e a rischio dispersione scolastica. 
      3. LABORATORI DEL FARE I laboratori mirano ad assecondare e potenziare le intelligenze di tipo pratico, che nella normale attività didattica non riescono sempre ad esprimersi al meglio, e sono volti a sviluppare negli alunni alcune autonomie personali, attraverso la manualità e l'artigianato. Sono coinvolti alunni BES, a forte disagio e a rischio dispersione scolastica. I laboratori si svolgono in orario curricolare e possono avvalersi dell’ausilio dei docenti dell’organico di sostegno e potenziato.
      4. LABORATORI DI MUSICA: Le attività prevedono l’uso di strumenti, la sperimentazione della propria voce e dei suoni e giochi di ruolo. Sono coinvolti gli alunni certificati che possono mettere in pratica le sperimentazioni durante il progetto condotto da esperti nel settore, in aule dedicate alla musica, con strumenti musicali di diverso tipo (kajon, maracas, pianoforte etc).
      5. USCITE SUL TERRITORIO: l’obiettivo è far conoscere ai ragazzi la propria città, farli familiarizzare con gli elementi che la compongono (case, strade, negozi), esplorare il mercato settimanale, per sviluppare un sentimento di appartenenza al territorio e per favorire l’acquisizione di abilità di tipo sociale (life skills) e di competenze civiche (conoscenza e uso delle strisce pedonali, dei semafori etc). Il progetto si svolge ogni martedì. Sono coinvolti gli alunni certificati dell’istituto e, eventualmente, alcuni compagni di classe, autorizzati. Gli alunni sono accompagnati dagli insegnanti di sostegno e dalle operatrici socio-sanitarie in servizio. 
  1. LABORATORI DI ARTE: Le attività prevedono l’uso di materiali e tecniche diversi, la sperimentazione della propria creatività e sensibilità a forme e colori. Sono coinvolti gli alunni certificati che possono mettere in pratica le proprie abilità durante il progetto condotto dagli insegnanti di sostegno, in aula di arte, multifunzionale e informatica.

Per quest’area progettuale, in particolare per il Progetto INTERCULTURA E INCLUSIONE ALUNNI STRANIERI continueremo a richiedere anche per il prossimo a.s. almeno una risorsa aggiuntiva dell’organico del potenziamento

AREA DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA:

  1. PROGETTO BEN-ESSERE, in collaborazione con un’associazione del territorio e grazie al finanziamento del Comune di Noventa.
  2. PROGETTO MOTORIA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA E ALLA SCUOLA PRIMARIA, in collaborazione con il Comune di Noventa E L’ULSS 6 EUGANEA, dentro al progetto NOVENTA SI ALIMENTA E SI MOVIMENTA.
  3. PROGETTO APPROCCIO CONSAPEVOLE AI SOCIAL MEDIA in risposta a evidenze di bisogni espresse da alunni e famiglie, in rete con altre scuole e in collaborazione con associazioni del territorio. 
  4. PROGETTO SICUREZZA in collaborazione con il gruppo Volontari della Protezione Civile di Noventa Padovana.

Per quest’area progettuale, che intende rispondere alle maggiori criticità rilevate nel RAV, continueremo a richiedere almeno due risorse aggiuntive dell’organico del potenziamento.

AREA DELL’ORIENTAMENTO/CONTINUITÀ: 

  • PROGETTO CONTINUITÀ Si-SP
  • PROGETTO CONTINUITÀ SP-SSPG 
  • PROGETTO ORIENTAMENTO in uscita dalla SSPG

Le schede dettagliate dei progetti elencati verranno allegate agli aggiornamenti annuali del PTOF.