Contenuto principale

Messaggio di avviso

 

1.

P.O.F. T.: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE

R.A.V.: RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

P.d.M.: PIANO DI MIGLIORAMENTO

R.S.U. : Rappresentanze Sindacali Unitarie

R.S.P.P. : Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione

R.L.S. : Rappresentante del Lavoratori per la Sicurezza

DSGA: direttore dei servizi generali e amministrativi

Personale ATA Amministrativo (segreteria) Tecnico, Ausiliario (collaboratori scolastici)

2.

BES: BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

ITALIANO L2: lingua italiana insegnata agli alunni di nazionalità non italiana:

  • BICS: Basic Interpersonal Communication Skills =lingua per la comunicazione quotidiana
  • CALP: Cognitive Academic Language Proficiency = lingua per lo studio

PEI = PIANI EDUCATIVI INDIVIDUALIZZATI; piani predisposti a favore degli alunni certificati in base alla L.104/1992, veri e proprio progetti di vita anche sganciati dagli obiettivi didattici della classe di riferimento.

PDP = PIANI DIDATTICI PERSONALIZZATI; piani predisposti a favore degli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e degli alunni con uno svantaggio sociale, culturale, economico, di alunni stranieri; mantengono le caratteristiche della programmazione didattica anche de obiettivi strumenti e metodologie sono personalizzate a favore del singolo alunno.

G.L.I. = Gruppo di Lavoro per l’Inclusione

P.A.I. = Piano Annuale per l’Inclusione

U.D.A. = Unità di Apprendimento

3.

PON = PIANO OPERATIVO NAZIONALE: è lo strumento per dare alle scuole italiane la possibilità di accedere alle risorse comunitarie, aggiuntive rispetto a quelle rese disponibili dal Governo nazionale, al fine di migliorare il sistema nel suo complesso. Le risorse previste da questi fondi vengono distribuite secondo un arco temporale di sette anni.

P.N.S.D. = Piano Nazionale Scuola Digitale

USR = Ufficio scolastico Regionale

MIUR = Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca

CTI = Centro Territoriale per l’Inclusione