“Noi piantiamo semi che un giorno nasceranno. Noi innaffiamo semi già piantati, sapendo che altri li custodiranno. Mettiamo le basi di qualcosa che si svilupperà. Mettiamo il lievito che moltiplicherà le nostre capacità. Non possiamo fare tutto, però dà un senso di liberazione l’iniziarlo. Ci dà la forza di fare qualcosa e di farlo bene. Può rimanere incompleto, però è un inizio, il passo di un cammino.” Preghiera comunemente attribuita al beato Oscar Romero, ma che fu pronunciata per la prima volta dal cardinale statunitense John Francis Dearden (1907-1988). |
PTOF relativo agli anni 2019/2022:
PTOF relativo agli anni 2022/2025:
Il PTOF (Piano triennale dell'offerta formativa) è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della loro autonomia.
Ogni istituzione scolastica lo predispone con la partecipazione di tutte le sue componenti ed è rivedibile annualmente, è coerente con gli obiettivi generali ed educativi dei diversi tipi e indirizzi di studi, determinati a livello nazionale a norma dell’articolo 8, e riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale, tenendo conto della programmazione territoriale dell’offerta formativa.
Il P.T.O.F indica, quindi, la meta che tutta la comunità scolastica si impegna a raggiungere, attraverso la condivisione dell’azione educativa con le famiglie e la positiva interazione con il territorio.
In linea con gli anni scolastici precedenti, il P.T.O.F. tiene conto, nell’individuazione degli obiettivi didattici ed educativi e delle scelte metodologiche:
– dei traguardi per lo sviluppo delle competenze aggiornati alle più recenti Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012;
– delle peculiarità del contesto territoriale considerate in termini di risorse e di bisogni formativi rilevati.
Qui di seguito il PTOF 2019/2022 consultabile nel dettaglio: